Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Il ruolo dei geni nell’osteoporosi


Comprendere il ruolo dei geni nell''efficacia delle terapie contro l''osteoporosi. è questo l''obiettivo dello studio che è valso alla ricercatrice Francesca Marini il premio “Isa Coghi”, dal valore di 15 mila euro, istituito dall''Osservatorio nazionale sulla salute della donna (O.N.Da), con il contributo della Amgen Dompè. Uno studio che potrebbe portare a una svolta nella cura dell''osteoporosi con la messa a punto di cure su misura. Il riconoscimento è stato consegnato ieri sera a Roma, durante una cerimonia al Senato. L''osteoporosi oggi si cura con nuove terapie a base di amino-bisfosfonati. Ma in alcuni casi le pazienti sembrano non trarre alcun beneficio dalla cura, e in altri sviluppano reazioni avverse. Il progetto di Francesca Marini, ricercatrice del dipartimento di medicina interna dell''università degli Studi di Firenze, punta a spiegare il perch� di questa variabilità di risposta, attraverso lo studio dei geni. E'' c''è già un imputato, indicato da un precedente studio della stessa ricercatrice: un polimorfismo del gene FDPS nella risposta alla terapia con amino-bisfosfonati. Il passo successivo, e obiettivo dello studio, è comprendere come ciò avviene. "Le conoscenze acquisite con questa ricerca - spiega la studiosa - potranno essere applicate in studi clinici di farmacovigilanza per identificare precocemente le persone che potranno trarre beneficio dalla terapia con amino-bisfosfonati, evitando di sottoporre a trattamento coloro che non ne beneficerebbero o addirittura potrebbero sviluppare reazioni avverse".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Proteggi la tua intimità ogni giorno - Saugella

Proteggi la tua intimità ogni giorno - Saugella

A cura di Viatris

L'industria farmaceutica sta contribuendo a livello europeo a mitigare i cambiamenti climatici calmierando l’impatto sull'ambiente. Ne parla Nathalie Moll,...

A cura di Cristoforo Zervos

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top