Politica e Sanità
16 Novembre 2011Devolution sì, ma nel rispetto del diritto alla salute di ogni italiano. "E'' necessario riuscire a fare in modo che il federalismo si concili con un''equità di accesso ai farmaci in ogni Regione del Paese, una volta negoziati i meccanismi di rimborso a livello centrale". L''auspicio, dopo l''allarme lanciato nei giorni scorsi da uno studio del centro ricerche Cerm, arriva da Nicola Braggio, dal 2009 presidente e amministratore delegato del gruppo anglosvedese AstraZeneca in Italia, dopo tre anni passati alla guida dell''azienda in Ungheria e poco più di un anno al timone della stessa società in Turchia. Rientrato nella Penisola dopo 4 anni di esperienza internazionale, del panorama in cui si muove il comparto farmaceutico in Italia il manager da "una lettura filtrata. Mi pare tuttavia che si sia aperto un dialogo intenso fra tutti gli attori del sistema, con segnali positivi soprattutto nei confronti del valore dell''innovazione", commenta. "Un dialogo continuo e costruttivo fra le imprese e le autorità resta un fattore determinante per la sostenibilità nel lungo termine dell''industria", avverte infatti l''ad. Augurandosi "che nell''anno in corso alcuni dei temi già affrontati - quali appunto i riconoscimenti all''innovazione, la valorizzazione delle attività di ricerca, e la stessa equità nell''accesso dei farmaci - trovino continuità di intenti e soluzioni tra i vari interlocutori del sistema salute".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)