Politica e Sanità
16 Novembre 2011E'' ufficiale la nuova collaborazione fra la Facoltà di Scienze motorie dell''università di Milano e il Diabetes Research Institute (DRI) di Miami, che porterà avanti un programma di ricerca innovativo messo a punto da Camillo Ricordi (DRI) e da Livio Luzi (Milano), per studiare il ruolo dell''esercizio fisico sulle malattie del sistema immunitario, e in particolare sul diabete di tipo 1. "Osservazioni preliminari - spiega Ricordi - suggeriscono che pazienti affetti da diabete di tipo 1 che fanno sport regolarmente hanno un giovamento prolungato anche di alcuni anni, durante i quali necessitano di dosaggi inferiori di insulina per mantenere livelli di glicemia accettabili: in pratica, passa un periodo, dopo l''insorgenza acuta di diabete, nel quale si assiste a un rallentamento del processo distruttivo da parte del sistema immunitario contro le cellule del pancreas che producono insulina". "La nostra ipotesi - spiega Luzi - è che l''effetto immunomodulatorio dello sport possa avere un effetto aggiuntivo o persino sinergico, risultando in un significativo prolungamento del periodo dei miglioramenti".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)