Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Pochi convegni per l’AIFA


Relatore a un convegno? Solo se l''invito arriva da organizzazioni no profit, se l''evento ha un''importanza strategica per l''AIFA, se la partecipazione è a titolo gratuito e non c''è conflitto d''interessi. Il tutto previa apposita autorizzazione

Sono queste alcune delle linee guida dettate dall''Agenzia italiana del farmaco che danno una stretta alla partecipazione dei suoi addetti a seminari, convegni e corsi. Si tratta delle prime Linee guida messe nero su bianco dall''AIFA, che rendono più rigorosa la partecipazione del personale ad attività esterne, con l''obiettivo di renderla il più possibile "coerente con la sua comunicazione istituzionale", come si legge nel documento. Dunque sono accettabili gli inviti a eventi organizzati da strutture pubbliche (amministrazioni dello Stato, Regioni, strutture Ssn, università, altri enti pubblici), società scientifiche, associazioni di pazienti e di categoria, o altri gruppi no profit. Non sono invece accettabili quelli provenienti da singole aziende farmaceutiche e da società che organizzano corsi, convegni e manifestazioni interistituzionali a fine di lucro, a meno che le attività non rientrino tra le priorità strategiche individuate dalla direzione generale dell''AIFA. Bocciati anche gli eventi a carattere prevalentemente ricreativo o di carattere non appropriato, qualunque sia la provenienza. E ancora: sia le attività svolte nell''ambito delle proprie funzioni istituzionali che quelle extraistituzionali (conferite in considerazione di particolari competenze professionali e non in ragione del proprio ufficio) sono sottoposte a un''autorizzazione preventiva ad hoc. Quanto poi a eventuali retribuzioni, le Linee guida prevedono che "la partecipazione a eventi organizzati da amministrazioni pubbliche centrali - si legge nel documento - viene svolta generalmente a titolo gratuito. Eventuali pagamenti dovranno avvenire a favore dell''AIFA, ovvero versati al Fondo per il finanziamento della retribuzione di posizione e di risultato". In particolare, poi, per ottenere dalla direzione dell''AIFA l''autorizzazione a partecipare all''evento, è necessario che la tematica oggetto di discussione abbia una serie di requisiti che siano ritenuti rilevanti per l''AIFA. Mentre sono espressamente escluse "quelle situazioni che potrebbero generare conflitti di interesse o che, per l''impegno richiesto, le modalità o la località di svolgimento, non consentono il parallelo, tempestivo e puntuale espletamento dei compiti d''ufficio".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Contrastare la perdita di compattezza - Bios Line

Contrastare la perdita di compattezza - Bios Line

A cura di Biosline

Ricerca di grande livello che parla poco con le industrie: un limite tipico dell’Italia che nei prossimi anni potrebbe essere superato. Anche da iniziative...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top