Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

AIFA: da scongiurare i tagli al tetto di spesa


Tagliare il tetto di spesa farmaceutica, alla luce dei risparmi ottenuti dalle misure di contrasto al fenomeno degli extrasconti?


Questa ipotesi, che secondo voci sarebbe nelle intenzioni del ministero dell''Economia, "è da scongiurare, e sicuramente non auspicabile", secondo Guido Rasi, direttore generale dell''Agenzia italiana del farmaco, che precisa: "il ministero del Tesoro fa il suo lavoro e dove c''è un risparmio cerca di riallocare quelle risorse dove ritiene più utile. Ovviamente l''AIFA non può che sostenere la loro ricollocazione nella farmaceutica". Quanto al tema degli sprechi, Rasi sostiene che "nel settore farmaceutico il problema è relativo". Secondo Rasi infatti, più che a quanto si spende si dovrà puntare sempre più a capire come farlo. "Quest''anno ad esempio - spiega - siamo sotto il tetto ma abbiamo avuto un aumento dei consumi. Dunque bisogna capire se questo consumo ha generato tutta la salute che abbiamo pensato di finanziare". Per questo, "l''Agenzia è pronta a mettere a disposizione tutte le sue competenze, attraverso progetti ad hoc, ad esempio incrociando i suoi dati con alcuni indicatori epidemiologici". Quanto poi al lavoro di controllo, "l''AIFA - ricorda - sta già facendo molto. Sicuramente nell''ambito ospedaliero può migliorare molto la tracciabilità, per controllare se all''acquisto corrisponde il consumo, cosa che avrebbe sugli sprechi un impatto veramente importante. L''AIFA offre inoltre - aggiunge - un grande contributo al lavoro della Guardia di Finanza sul controllo delle fustelle per monitorare la reimportazione parallela, e grazie al miglioramento dei sistemi informatici, può ora gestire in modo più efficace le informazioni di cui è in possesso. Un esempio di successo è quello, a livello preventivo, del registro per i farmaci innovativi ad alto costo, che ci aiuta a capirne la reale efficacia e l''appropriatezza d''uso".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Il sollievo del freddo intenso

Il sollievo del freddo intenso

A cura di Alfasigma

L’Ordine di Roma apre all’ipotesi del farmacista prescrittore come prospettiva “legittima, da considerare e perseguire”. Le farmacie garantirebbero un accesso più rapido alle cure, in...

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top