Politica e Sanità
16 Novembre 2011Le Asl conoscono e applicano poco le norme che semplificano la vita dei cittadini invalidi e che eviterebbero, a persone con disabilità gravi e croniche, inutili revisioni per una patologia che non può migliorare. Il 90% degli uffici invalidi delle Asl non applica, infatti, la legge 80 del 2006. E così i cittadini vengono richiamati, anche quando non è necessario, a visita annuale e fino al completamento delle pratiche vedono sospesa ogni forma di sostegno economico e sociale. E'' la denuncia, basata su un''indagine ad hoc, di Cittadinanzattiva e dall''Associazione nazionale infezioni osteoarticolari (Anio) onlus, che insieme ad altre 18 associazioni hanno lanciato oggi una campagna di mobilitazione e informazione, anche attraverso Internet all''indirizzo www.legge80.cittadinanzattiva.it oppure www.anio.it. "La legge 80 del 2006, varata grazie anche a una massiccia campagna di mobilitazione di numerose organizzazioni civiche, prevede - ricordano in una nota le associazioni - che tutte le persone affetteda patologie o menomazioni destinate ad aggravarsi o stabilizzate, e indicate in un apposito elenco, non dovessero più essere sottoposte alla chiamata periodica da parte delle Commissioni Invalidità delle Asl per vedere accertato il proprio stato di salute". Una procedura "d''ufficio" che però è ignorata in quasi tutte le Regioni italiane. Un''indagine, condotta dall''Anio, conferma, infatti, i dati del Rapporto Pit Salute: su oltre 180 Uffici invalidi delle Asl di 20 tra Regioni e Province autonome, solo il 45% ha conoscenza del decreto, il 10% lo attua e ad avere chiari i contenuti e le norme di applicazione è solo il 15%. La legge resta inapplicata, dunque, nel 90% dei casi. Una disfunzione che pesa anche sulle casse dello Stato, oltre all''evidente danno economico e sociale per i cittadini. Si tratta, infatti, "di una inutile voce di spesa per sostenere i costi delle Commissioni invalidi e l''attivazione di procedure burocratiche inutili, con relativi costi in termini di persone impiegate", spiega la nota.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)