Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Levonorgestrel: la legge è chiara


La FOFI interviene sulla questione del farmacista romano che, lo scorso 23 novembre, si è rifiutato di dispensare la “pillola del giorno dopo” a una donna che si era presentata con regolare ricetta medica

Al rifiuto era seguita una denuncia da parte della ginecologa della giovane e il farmacista è stato iscritto sul registro degli indagati per omissione di atti d''ufficio. “Come già riportato da alcuni giornali, gli obblighi del farmacista sono stabiliti dalla legge, che a oggi non prevede l’obiezione di coscienza nel caso della consegna di medicinali, mentre è detto che il farmacista è tenuto a consegnare il farmaco prescritto nel più breve tempo possibile. Questo fu stabilito già con l''articolo 38 del Regio Decreto 30 settembre 1938, e questo oggi abbiamo ripetuto al sostituto procuratore Vincenzo Barba, che si occupa della denuncia presentata contro il farmacista di Roma” ha dichiarato ieri il presidente della FOFI Andrea Mandelli.  “Oggi l’unico caso di obiezione previsto dall’ordinamento italiano è nella legge 194 sull’interruzione di gravidanza. Questo non impedisce certo che dell’obiezione si possa discutere, tenendo presenti anche le esigenze del cittadino e la necessità di svolgere un servizio pubblico, ma per ora è chiaro quali siano gli obblighi del farmacista”.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

La skincare per la pelle impura

La skincare per la pelle impura


La Società Italiana di Psichiatria (SIP) ha espresso preoccupazione per la recente riforma del Codice della Strada, che equipara psicofarmaci come antidepressivi, ansiolitici e ipnoinducenti alle...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top