Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Tenere alta la guarda con i virus dell''epatite


Dal 1991 l’Italia ha adottato la vaccinazione obbligatoria. “Ipotizzare di renderla facoltativa, come hanno fatto alcune Regioni, sarebbe un gravissimo errore � sostiene Antonio Gasbarrini, docente di Gastroenterologia dell''università Cattolica di Roma - i flussi migratori espongono al rischio di un ritorno del virus, se abbandoneremo l''immunizzazione". L’esperto in occasione del convegno dell''Associazione europea per la gastroenterologia e l''endoscopia (EAGE), ha ricordato che ai virus dell''epatite B e C si possono attribuire metà dei casi italiani di cirrosi, oggi circa 800 mila. "Fino a pochi anni fa - ha aggiunto Gasbarrini - contro il virus dell''epatite B eravamo praticamente impotenti. Oggi, grazie a medicinali simili a quelli che si usano contro il virus dell''HIV, si riesce a bloccare la replicazione virale in più del 95% dei casi. In caso di virus C la terapia è più complicata, e solo una particolare associazione di due farmaci riesce a bloccare la replicazione in circa il 60% dei casi. Per l''epatite C, oltre ai trattamenti tradizionali con interferone pegilato e ribavirina - ha concluso Gasbarrini - esistono nuovi antivirali promettenti appartenenti a tre gruppi: gli inibitori della proteasi, della HCV-polimerasi e della ciclofilina. Agendo in questo modo è dunque possibile bloccare la cirrosi sul nascere e prevenire il cancro al fegato. Senza dimenticare l''approccio preventivo numero uno, cioè la vaccinazione".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Trattamento rinforzante dall'azione detox

Trattamento rinforzante dall'azione detox

A cura di Dermovitamina

Phoenix Pharma Italia cambia management board: Domenico Laporta lascia il ruolo di Co-Ceo, Il nuovo Ceo of Phoenix Pharma Italia e Amministratore Delegato del...

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top