Politica e Sanità
16 Novembre 2011Un bonus ai medici di famiglia britannici che convinceranno le adolescenti a utilizzare metodi impiantabili o iniezioni contraccettive, senza informare i genitori. E'' la decisione presa dal Governo per ridurre il fenomeno degli aborti fra le giovanissime, in aumento in Gran Bretagna, e anche i casi di gravidanza in tenera età, come quello dei due giovanissimi - 13 anni lui, 15 lei - appena diventati genitori. Ma una simile decisione, che diventerà operativa dal prossimo anno, ha già scatenato le polemiche, come si legge sul quotidiano GB Daily Mail. I ministri della Salute, Alan Johnson, e dell''Istruzione, Ed Balls, hanno illustrato il piano, che fa parte di una serie di interventi sui teenager, spiegando che saranno incentivati i camici bianchi che convinceranno le adolescenti a utilizzare metodi contraccettivi, come le iniezioni di ormoni, più affidabili della pillola. I due membri del Governo hanno espresso preoccupazioni, infatti, che le ragazzine possano a volte dimenticarsi di prendere la pillola, non assumendola dunque regolarmente, mentre i giovani troppo spesso non usano il condom. I metodi contraccettivi impiantabili o le iniezioni, la cui copertura dura da tre mesi a cinque anni, potrebbero essere il modo migliore per proteggere i teenager da gravidanze indesiderate. I medici non dovranno informare i genitori, n� tanto meno averne il consenso: è questo uno dei punti del piano che fa discutere, ma non solo. Diverse associazioni definiscono l''incentivo ai medici una bustarella, denunciano che a migliaia di ragazzine saranno dati contraccettivi senza che nemmeno i genitori lo sappiano e che questo aumenterà promiscuità e malattie sessuali. Il Governo va avanti lo stesso, per ora. Saranno investiti 27 milioni circa di sterline per migliorare l''accesso alla contraccezione, e ogni volta che i medici ne parleranno con le ragazze riceveranno il bonus. Dovranno però dimostrarlo totalizzando una serie di punti, ognuno dal valore di 124 sterline.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)