Politica e Sanità
15 Novembre 2011E'' un''attività fiorente quella del naming, ovvero della ricerca dei nomi commerciali per le specialità medicinali. Nell''ultimo decennio si sono infatti moltiplicate le società di consulenza specializzate. La scelta è molto delicata e ha a che fare non solo col marketing, ma anche con la sicurezza dei pazienti, spiega James Dettore, a capo del Brand Institute, una società di consulenza di Miami. E basta cliccare sul sito della regolatoria Food and Drug Administration (Fda) per capire perch�. Gli esempi di somministrazione di un medicinale confuso per un altro sono numerosi. In alcuni casi il problema è a monte del marchio, cioè nel nome della molecola (metadone dato al posto del metilfenidato, o clozapina invece di olanzapina). Ma altri episodi chiamano in causa la somiglianza fra brand ''affibiati'' a medicinali diversissimi: una donna di 50 anni è finita in ospedale per avere assunto il Flomax contro l''ipertrofia prostatica invece del Volmax per il broncospasmo. C''è poi l''aspetto più propriamente commerciale. Perch�, sostengono gli esperti del settore, il nome giusto può fare la differenza tra un farmaco di successo e un ''flop''. Molta parte del processo di naming, dunque, "è più arte che scienza", assicura William Trombetta, docente di marketing farmaceutico alla St. Joseph''s University di Philadelphia. Il nome Viagra ha un''assonanza con
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)