Politica e Sanità
16 Novembre 2011Un uomo è morto nel Regno Unito dopo aver contratto la forma umana del morbo della mucca pazza per una trasfusione di plasma da donatore infetto. Si tratta del primo caso nel Paese e il motivo è che la trasfusione è stata effettuata prima che fossero imposti rigidi e specifici controlli per il morbo di Creutzfeldt-Jakob. Fino a oggi, 164 persone sono morte in Gran Bretagna per la variante umana della encefalopatia spongiforme bovina (Bse). Il paziente - riporta il Telegraph - faceva parte delle migliaia di emofilici che hanno ricevuto plasma da donatori prima dell''introduzione di dure restrizioni giustificate dal pericolo della malattia. Fino a oggi, secondo gli scienziati, circa quattromila persone potrebbero aver ricevuto plasma da donatori colpiti dal morbo, anche se il rischio di sviluppare disturbi è molto basso. La Health Protection Agency britannica annuncia però oggi il primo caso di morte per Bse, registrato in un anziano. Anche se il morbo era già stato trasmesso in passato attraverso donazioni di sangue, causando tre decessi, nessun caso di infezione era mai stato collegato con il plasma, poich� i trattamenti e il procedimento di diluizione cui è sottoposto questo materiale prima della trasfusione diminuiscono i rischi. Avvisi urgenti sono stati inviati a tutti i quattromila pazienti coinvolti, con il consiglio di non donare sangue o plasma e di avvertire i medici o i dentisti con cui hanno avuto a che fare negli ultimi anni.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)