Politica e Sanità
15 Novembre 2011Una interrogazione urgente, in Commissione Affari sociali alla Camera, per chiedere al Governo di conoscere le ragioni delle modifiche dell''ufficio di presidenza del Comitato nazionale di bioetica (CNB) e i criteri seguiti per designare le tre nuove proposte. A presentarla sono Katia Zanotti e Lalla Trupia, deputate di Sinistra democratica. Ieri è stato ufficializzato il cambio dei tre vicepresidenti: Luca Marini, Cinzia Caporale ed Elena Cattaneo lasciano il posto a Lorenzo D''Avack, Riccardo Di Segni e Laura Palazzani. Le due parlamentari della maggioranza sottolineano che "la decisione è stata preceduta da alcune circostanze inquietanti. La notizia del cambio dei tre vicepresidenti, già nei giorni precedenti, era stata annunciata da alcuni giornali e comunicati stampa. Lo scorso 4 ottobre, in un comunicato della presidenza del Consiglio, si leggeva che Romano Prodi, incontrando il presidente del CNB Francesco Paolo Casavola, aveva ''accolto il suggerimento di effettuare modifiche all''attuale composizione dell''ufficio di presidenza del Comitato'', e gli aveva espresso la sua solidarietà". Le anomalie evidenziate da Zanotti e Trupia non finiscono qui. "All''interno del CNB - prosegue la nota congiunta - questioni di natura procedurale avevano portato tre insigni esponenti del Comitato a indirizzare al presidente Casavola una lettera, anche questa pubblicata sulla stampa, nella quale accusavano le ''modalità di gestione'' del Cnb e le scelte operate dal presidente sempre a favore di esponenti del comitato Scienza e vita, penalizzando valori e punti di vista morali che in democrazia hanno la stessa dignità culturale e politica di quelli che il presidente della Comitato di bioetica tende a privilegiare".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)