Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Media moderati per comunicare salute


Secondo alcuni esperti, per rafforzare il rapporto tra cittadini e istituzioni sanitarie, è necessario fare un uso più moderato dei media e della narrazione, considerati uno "strumento fondamentale per la promozione e la difesa della salute". A questi temi è dedicato il convegno organizzato da Laziosanità-Agenzia di sanità pubblica (ASP) in collaborazione con l''Istituto superiore di sanità, Dies, Auser e Federsanità-Anci. Obiettivo dell''incontro è riconoscere il valore della dimensione narrativa nel rapporto tra cittadini e istituzioni, così come tra pazienti e operatori sanitari. "Vogliamo evidenziare il grande impatto che hanno i media nei temi di salute - spiega Michele Vullo, dirigente dell''ASP - perchè la comunicazione di questi argomenti può avere grandi ricadute sui cittadini". Secondo gli organizzatori, in sanità troppo spesso si viaggia su due strade: medicina miracolistica o malasanità. "In realtà - prosegue Vullo - questo settore vive di incertezze, domani tutto può essere messo in discussione da nuove ricerche e tecnologie". Il richiamo del convegno, quindi, è di "tornare a una comunicazione chiara e trasparente".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Piedi stanchi e gambe affaticate?

Piedi stanchi e gambe affaticate?

A cura di Tecniwork

Confindustria Dispositivi medici: terapie digitali opportunità per il futuro del Ssn. Accolti con entusiasmo i due disegni di legge che disciplinano e definiscono le terapie digitali come...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top