Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Sospeso Rapiva in EU


L''Agenzia europea dei medicinali (EMEA) ha raccomandato di sospendere la vendita di efalizumab (Raptiva) di Merck Serono per il trattamento di pazienti adulti con psoriasi cronica a placche da moderata a severa. La notizia diffusa dalla stessa agenzia europea arriva dopo le conclusioni del Comitato tecnico scientifico dell''EMEA (CHMP), secondo cui "allo stato attuale delle conoscenze, i benefici di Raptiva non superano più i rischi. Fra questi ultimi, la leucoecefalopatia multifocale progressiva (Pml), riscontrata in tre casi confermati di pazienti che avevano assunto il farmaco per più di tre anni. La raccomandazione è stata inviata alla Commissione Ue per una decisione legalmente vincolante, in attesa della quale in Italia - fa sapere l''Agenzia del farmaco - il prodotto resta per ora in commercio. L''EMEA ha fornito anche alcune raccomandazioni: "I medici non devono fare nessuna nuova prescrizione del prodotto e devono rivalutare il trattamento dei pazienti che attualmente stanno assumendo il farmaco in maniera da stabilire le alternative più appropriate; devono accertarsi che i pazienti che hanno ricevuto Raptiva siano attentamente esaminati per sintomi neurologici e di infezione. I pazienti che attualmente stanno assumendo Raptiva non devono interrompere il trattamento in maniera brusca, ma devono fissare un appuntamento con il proprio medico in maniera da discutere la terapia sostitutiva più adatta".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Benessere e salute femminile - Kistinox

Benessere e salute femminile - Kistinox

A cura di Uriach

Il monitoraggio curato da Agenas che passa in rassegna i dati sull’attivazione di Case di Comunità, Centrali Operative Territoriali, Ospedali di Comunità...

A cura di Francesca Giani

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top