Politica e Sanità
16 Novembre 2011Tagliare del 20% i fondi destinati agli Irccs (Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico) e dirottare questa quota alla ricerca in generale, indipendentemente da chi la svolge. L''ipotesi, al vaglio del ministero del Welfare, è stata illustrata a Milano dal Sottosegretario Ferruccio Fazio, durante una visita all''ospedale Niguarda. I fondi ricavati dal ridimensionamento del finanziamento corrente agli Irccs, spiega, "confluiranno nel grande bando unico per la ricerca finalizzata, pensato dal ministero". Un contenitore su cui il Governo intende concentrare il massimo degli sforzi. Il sottosegretario, che ha colto l''occasione per visitare il centro Nemo del Niguarda, specializzato nel trattamento delle malattie neuromuscolari, chiarisce: "Noi crediamo che i finanziamenti vadano assegnati ai progetti e non alle strutture solo perch� hanno uno stampino che dice che fanno ricerca. Per questo vorremmo ridimensionare quello che è il finanziamento corrente degli Irccs". Ma con questo metodo, assicura, non saranno penalizzati gli Irccs: "Se l''istituto produce sarà finanziato anche di più - puntualizza - Il principio non è infatti ridimensionare gli Irccs in quanto tali, ma finanziare la buona ricerca sia che venga dagli Irccs, sia che venga dagli ospedali". Il Governo, conclude Fazio, "auspica che i fondi a disposizione del bando unico superino così il tetto dei 100 milioni di euro". E per potenziare ulteriormente la ricerca, annuncia, il ministero del Welfare ha aperto "un tavolo con gli assessori regionali alla Sanità, per discutere di un possibile co-finanziamento della ricerca nelle strutture sanitarie pubbliche. L''obiettivo è dare piena dignità agli ospedali, incentivandone l''attività scientifica".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)