Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Lievitano i costi sanitari USA


Le spese dedicate alla sanità lievitano negli Stati Uniti, dove hanno raggiunto i 2,5 milioni di miliardi di dollari nel 2008, guadagnandosi il 17,6% dell''economia d''Oltreoceano. E gli esperti dei Centers for Medicare and Medicaid Services (CMS) prevedono che nel 2009 questo valore salirà di un ulteriore punto percentuale. Una crescita che si classificherà come la più ingente da quando il Governo raccoglie i dati, cioè dal 1960. La crisi economica mondiale - riporta la rivista Health Affairs - ha fatto aumentare a dismisura i costi di programmi sanitari pubblici come Medicaid e diminuire la spesa che i cittadini dedicano alle assicurazioni private o che i loro datori di lavoro gli riservano. E la previsione per il futuro non è rosea: "pensiamo che la fetta di economia legata alla sanità crescerà costantemente fino al 2018", assicura l''economista Christopher Truffer del CMS, secondo cui la cifra potrebbe quasi raddoppiare entro quella data, raggiungendo i 4,4 trilioni di dollari e aggiudicandosi il 20,3% dell''economia statunitense. Il report del CMS rivela infine il rallentamento della crescita della spesa farmaceutica, che è scesa dal 4,9% della spesa totale nel 2007, al 3,5% nel 2008. Il fenomeno è dovuto alla minore aderenza alle terapie da parte dei pazienti, stretti nella morsa delle spese familiari. Sempre per questo motivo, sta crescendo il mercato dei medicinali generici, non griffati ma meno cari.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Normale circolazione venosa - Microcircolo.

Normale circolazione venosa - Microcircolo.

A cura di Lafarmacia.

Conasfa, Associazione professionale dei farmacisti non titolari, ribadisce il proprio No alla proposta di introdurre la figura dell'assistente farmacista: riflette una farmacia orientata verso un...

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top