Politica e Sanità
16 Novembre 2011Recenti ricerche, condotte dai ricercatori dell''università di Denver, del Massachusetts General Hospital e del Children''s Hospital di Boston, hanno gettato nuova luce sul ruolo della vitamina D nel prevenire raffreddore e influenza, ma più spesso collegata con la salute delle ossa. Quello pubblicato sulla rivista Archives of Internal Medicine è il più grande studio mai effettuato negli Stati Uniti sul legame fra vitamina D e infezioni respiratorie: fra i 19 mila arruolati, i pazienti con i livelli più bassi della preziosa sostanza nel sangue sono effettivamente risultati avere il 40% di chance in più di aver subito recenti malanni di stagione. Il rischio, naturalmente, si alza quando il paziente ha già una malattia respiratoria cronica come l''asma o l''enfisema polmonare ed è proprio per prevenire disturbi in questi malati che lo studio sarà utile. Anche se, precisano gli autori, altri trial clinici dovranno confermare l''opportunità di raccomandare integratori di vitamina D per evitare starnuti e tosse extra.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)