Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Revisionato l’uso pediatrico in GB


Medicines and Healthcare products Regulatory Agency (MHRA) ha pubblicato una lista di 36 prodotti, tra cui molti sciroppi e alcune capsule, che non dovrebbero essere somministrate ai bambini di età inferiore a sei anni. Solo in seguito a una revisione dei dosaggi verranno aggiornati quelli appropriati per i bambini tra 6 e i 12 anni. I principi attivi presenti nei farmaci elencati dalla MHRA sono: i sedativi della tosse dextrometorfan e folcodina, gli espettoranti guaifenesina e ipecacuana, i decongestionanti efedrina, pseudoefedrina, oximetazolina, fenilefrina e xilometazolina e gli antistaminici bromfeniramina, clorfenamina, difenidramina, doxilamina, prometazina e triprolidina. La revisione è dettata da evidenze che indicano che non sempre i medicinali efficaci sugli adulti hanno lo stesso effetto sui bambini. “Anni fa si era convinti che somministrare una dose minore di quella per gli adulti fosse sufficiente, ma ora sappiamo che il fisico dei bambini è diverso” ha spiegato Jeremy Mean, portavoce della MHRA. L’Agenzia ha voluto rassicurare i genitori che hanno somministrato ai figli tali medicinali in passato: “Ciò che abbiamo riscontrato non è un pericolo, bensì il fatto che questi prodotti servono poco ai bambini. Consigliamo quindi ai genitori di affidarsi ai rimedi più semplici - paracetamolo, ibuprofen, limone e miele caldi. Dopotutto, la tosse e il raffreddore passano in genere da soli, dopo qualche giorno”, ha dichiarato June Raine, uno dei medici che hanno rivisto le indicazioni terapeutiche.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Prevenzione per il benessere delle donne - Colpofix

Prevenzione per il benessere delle donne - Colpofix

A cura di Uriach

Nel Forum Sanità Lombarda Futura un confronto tra amministrazione, industria e università per mettere a punto strategie regionali di politica sanitaria per...

A cura di Giuseppe Tandoi

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top