Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Sildenafil buono per il cuore


Una ricerca condotta presso l’Università di Roma La Sapienza e registrata presso i National Institutes of Health degli Stati Uniti ha riscontrato che il sildenafil contribuisce al recupero della funzionalità cardiaca nei soggetti diabetici. “Utilizzando la risonanza magnetica nucleare cardiaca - ha spiegato Andrea Lenzi, andrologo - abbiamo visto che il sildenafil riesce a modificare la struttura del corpo muscolare cardiaco e che, migliorando la struttura muscolare, riesce anche a migliorare la funzionalità”. I ricercatori hanno considerato l’azione della molecola sul ciclo vitale delle cellule, controllandone sia la proliferazione sia l’apoptosi: “Un effetto - ha osservato Lenzi - noto per gli effetti che produce nel corpo cavernoso per il controllo della disfunzione erettile, ma non soltanto per questo”. A suggerire l''idea di verificare gli effetti sul cuore sono stati anche gli esperimenti condotti su modelli animali in cui, l''uso del sildenafil, ha fatto regredire l''ipertrofia indotta sperimentalmente. Sui pazienti diabetici e obesi coinvolti nello studio il sildenafil ha dimostrato di avere effetti già dopo tre mesi, riducendo il volume delle fibre nel ventricolo ingrossato a causa della malattia e riparando le lesioni provocate in alcuni da episodi di ischemia.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

La rivoluzione  antietà basata sulla scienza epigenetica

La rivoluzione antietà basata sulla scienza epigenetica

A cura di Miamo

Le indicazioni fornite al Governo dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato per la prossima legge sulla concorrenza vanno nella giusta direzione

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top