Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Terapia giusta per i reni fa risparmiare


Le terapie appropriate contro l''insufficienza renale non migliorano solamente la vita dei malati, ma fanno risparmiare anche molto in termini economici al Servizio sanitario nazionale. E'' quanto emerge da uno studio condotto su questo tema dal Censis, presentato a Roma in un convegno promosso da Antonio Tomassini (Pdl), presidente della Commissione Igiene e sanità del Senato, con il patrocinio del ministero del Welfare e con il supporto non condizionato di Baxter. Complessivamente sono stati considerati i costi di circa 400 mila prestazioni erogate durante il 2007 in 14 centri. Dallo studio emerge come le tariffe medie regionali sono in grado di coprire i costi solo per l''emodiafiltrazione con membrane ad alta permeabilità e molto biocompatibili (Hdf-pb). Per tutte le altre metodiche di trattamento, le tariffe medie regionali appaiono inadeguate. Una settimana di emodialisi in ospedale ha un costo di 653 euro (con tariffe di 490 euro), mentre l''emodialisi in Centri di assistenza limitata (Cal) costa 588 euro (con tariffe di 407 euro). Una dialisi peritoneale, eseguita 7 giorni su 7, costa invece 612 euro per la prestazione automatizzata (con tariffe di 445 euro) e 490 euro (con tariffe di 363 euro) per quella ambulatoriale. "Le evidenze dello studio - sottolinea Concetta Maria Vaccaro, responsabile del settore Welfare del Censis - mostrano l''importanza della complementarietà dei trattamenti sostitutivi della funzione renale. Emodialisi e dialisi peritoneale - conclude - non sono terapie in competizione, ma possono e devono essere scelte secondo il principio dell''appropriatezza".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Metodo Benessere: il percorso di educazione al benessere

Metodo Benessere: il percorso di educazione al benessere

A cura di Zentiva

Le Regioni chiedono un confronto con l’AIFA per condividere i criteri di rilevazione dei dati di spesa e di valutazione dell'impatto economico della riclassificazione dei farmaci (gliptine)

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top