Politica e Sanità
15 Novembre 2011L�Autorità garante del mercato e della concorrenza è tornata prima della pausa estiva sulla questione dei vincoli che sarebbe posti allattività dei punti vendita dei farmaci OTC previsti dalla Legge Bersani. La replica della Federazione
Secondo lAutorità i vincoli sarebbero rappresentati da alcune previsioni delle normative regionali, con le quali è stata regolata la materia. Per esempio sarebbe limitante lindicazione che i reparti adibiti alla vendita dellOTC siano separati da parete o vetrata dalla restante parte del punto vendita, ovvero l''obbligo per tali esercizi di disporre di registratori di cassa e fax dedicati all''attività di vendita di farmaci. Un altro aspetto riguarda la denominazione dei punti vendita. Secondo lAutorità, nella circolare emanata il 3 ottobre 2006 dal Ministero della Salute, cui alcuni atti di fonte regionale fanno riferimento, si stabilisce che "non dovranno essere utilizzate denominazioni e simboli che possano indurre il cliente a ritenere che si tratti di una farmacia" e che "può essere consentito l''uso della denominazione Parafarmacia", nonch� l''utilizzo "del simbolo riportato nel bollino di riconoscimento per i medicinali non soggetti a prescrizione medica". Ma "tali nuovi esercizi vendono prodotti farmaceutici (e non, o non solo, prodotti parafarmaceutici) e che all''interno degli stessi la legge impone la presenza di un farmacista - ritiene il Garante - e, quindi, devono esser messi in condizione di sfruttare le leve concorrenziali disponibili, incluse quelle relative alla promozione della propria attività tramite insegne e simboli intesi a rendere edotti gli utenti sulle caratteristiche dei loro esercizi, sotto il profilo delle qualifiche degli operatori ivi presenti e delle tipologie di prodotti offerti".
In relazione alla nota dellAutorità garante del mercato e della concorrenza, la Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani, ribadisce di condividere la necessità di definire nei minimi particolari una normativa che tuteli innanzitutto la salute pubblica, non certo gli interessi delle farmacie. A questo scopo, il vertice della FOFI si è a lungo confrontato nei mesi scorsi con lAutorità, mettendo costantemente a fuoco il ruolo del farmaco, bene da gestire con professionalità e trasparenza assolute. Sono state in seguito le Regioni, nellesercizio delle proprie competenze, a fissare paletti normativi allattività di commercializzazione dei farmaci da banco, con particolare riferimento alle parafarmacie e ai corner, che nellinteresse supremo del cittadino devono essere ben distinte (anche nei nomi e nei simboli) dalle farmacie vere e proprie. La FOFI chiede infine, per quanto concerne leventuale ingresso di nuovi capitali, che ci si muova con estrema prudenza e rigore normativo, essendo in gioco la salute pubblica.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)