Politica e Sanità
16 Novembre 2011La spesa farmaceutica convenzionata con il Servizio sanitario nazionale (SSN) nel 2008 ha avuto un''incidenza dell''11,6% sul finanziamento complessivo per la sanità, a fronte di un tetto per l''assistenza farmaceutica territoriale del 14%. A evidenziarlo è Federfarma, dopo la pubblicazione dei nuovi dati sulla spesa farmaceutica. Il tetto del 14% comprende, oltre alla spesa per i medicinali erogati dalle farmacie nel normale regime convenzionale, anche quella per prodotti distribuiti direttamente dalle ASL, quella per farmaci consegnati dall''ospedale al momento della dimissione e quella per medicinali acquistati dalle Asl e distribuiti dalle farmacie sulla base di specifici accordi (la cosiddetta distribuzione per conto). Nel 2007 la spesa convenzionata si era attestata a 11 miliardi e 493 milioni di euro, pari al 12,2% della quota di finanziamento indistinto dei Livelli essenziali di assistenza (Lea), nel 2006 a 12 miliardi e 327 milioni di euro, pari al 14%. Ben diverso è stato, nell''anno che si è chiuso, l''andamento della spesa farmaceutica ospedaliera, che nei primi 10 mesi del 2008 ha fatto segnare un valore pari al 4,2% della spesa sanitaria complessiva, a fronte di un tetto del 2,4%. Aumenti incontrollati si registrano anche per altre voci del bilancio sanitario, come la spesa per beni e servizi che è aumentata di oltre il 10% nel 2007 e costituisce quasi il 30% della spesa sanitaria complessiva, la quale, a sua volta è aumentata nel 2007 del 3,1%.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)