Politica e Sanità
16 Novembre 2011Secondo i ricercatori dell''Harvard University, temperatura, umidità e pressione barometrica sono fra le variabili climatiche più frequentemente chiamate in causa dai pazienti per spiegare i loro attacchi di emicrania di inizio primavera. L''equipe, coordinata da Kenneth Mukamal, ha analizzato le cartelle cliniche di oltre 7 mila pazienti trattati per mal di testa nei dipartimenti di emergenza fra il 2000 e il 2007. Contemporaneamente sono stati controllati i dati meteo e di inquinamento nei tre giorni prima del ricovero, prestando attenzione soprattutto a temperatura, pressione atmosferica, umidità e qualità dell''aria. Incrociando le informazioni, i ricercatori hanno trovato che un aumento delle temperature 24 ore prima dell''arrivo in ospedale era legato a doppio nodo con la comparsa dei sintomi e del martellante disturbo. Ogni 5 gradi centigradi in più, i ricoveri lievitavano del 7,5%. Un effetto scatena cefalea ce l''ha anche l''abbassamento della pressione, mentre - secondo gli scienziati - l''inquinamento non gioca alcun ruolo.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)