Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Sottratti finanziamenti UE per la ricerca


I finanzieri del Nucleo di polizia tributaria di Milano stanno eseguendo, a partire da ieri mattina, 23 perquisizioni in Lombardia, Toscana e Lazio nei confronti di persone e società operanti nel settore dell''innovazione e della ricerca, comparto che beneficia di finanziamenti erogati direttamente dall''Unione Europea. Le indagini, coordinate dai sostituti procuratori di Milano, Tiziana Siciliano e Grazia Pradella, hanno permesso di accertare frodi ai danni dell''Unione europea per progetti innovativi nei settori dell''industria, della sanità, della pubblica amministrazione e dell''università. In particolare, gli inquirenti si sono concentrati su sei progetti nei confronti dei quali sono stati erogati contributi comunitari pari ad oltre 20 milioni di euro. L''operazione, ribattezzata “Cocoon”, riguarda spese inesistenti o gonfiate attraverso l''utilizzo di falsa documentazione contabile relativa a società italiane ed estere. Contestualmente alle perquisizioni, sono stati notificati otto avvisi di garanzia per il reato di truffa aggravata ai danni dell''Ue.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Avere a cuore la propria salute è una questione di prevenzione

Avere a cuore la propria salute è una questione di prevenzione

A cura di Viatris

Il punto della situazione riguardo alla contribuzione all’Ente bilaterale prevista dal contratto nazionale delle farmacie private siglato nel settembre 2021 da...

A cura di Francesca Giani

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top