Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

La beta amiloide può essere protettiva


Una forma mutata della beta-proteina, se presente in omozigosi è associata a una forma grave del morbo di Alzheimer ma se è presenti in eterozigoti diventa protettiva. Lo hanno scoperto i ricercatori della Fondazione Istituto neurologico Carlo Besta e dell''Istituto farmacologico Mario Negri di Milano, con la collaborazione di colleghi dell''università degli Studi di Milano, del Centro Sant''Ambrogio-Fatebenefratelli di Cernusco sul Naviglio e del Nathan Kline Institute di Orangeburg (New York, Usa). Per avere l’effetto protettivo, spiega il direttore del Dipartimento di malattie neurodegenerative del Besta, Fabrizio Tagliavini "la beta-proteina mutata si lega a quella normale e blocca la formazione di amiloide e lo sviluppo della malattia. Un comportamento biologico sorprendente", che "apre una nuova prospettiva terapeutica" sia per le forme genetiche (3%) che per quelle sporadiche (non familiari, 97%) di Alzheimer. Una speranza di cura "basata sull''uso di frammenti proteici contenenti questa mutazione o di composti peptido-mimetici", puntualizza Mario Salmona, direttore del Dipartimento di biochimica molecolare e farmacologia dell''Istituto Mario Negri. Medicinali efficaci "senza effetti collaterali", sottolinea Tagliavini.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Per un sorriso smagliante - Curaprox

Per un sorriso smagliante - Curaprox

A cura di Curaprox

Il presidente della Fofi Mandelli conferma al ministro Schillaci la piena disponibilità della categoria a partecipare alla prossima campagna vaccinale anti...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top