Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Più ricette per i medici internauti


I medici che utilizzano social network per addetti ai lavori, tendono a compilare un numero maggiore di ricette rispetto ai loro colleghi non internauti. E'' quanto emerge da un''indagine presentata in occasione di un forum sull''e-Marketing nel settore farmaceutico a Princeton (Usa) nei giorni scorsi. Bonnie Southcott, interactive producer della Toolhouse Design Company, ha sottolineato che "i medici che usano questi sistemi o sono interessati a farlo, sono soprattutto maschi": la percentuale di appartenenti al sesso forte coinvolti nella rete, infatti, del 68% contro il 32% delle donne. Il 70% dei medici maschi, inoltre, si è dichiarato incuriosito dai social network contro il 24% delle dottoresse. Ma, secondo alcuni, questo non è terreno fertile per le case farmaceutiche: Thomas McDonnell, direttore marketing per alcuni prodotti dell''azienda Shire, sottolinea che "le società non devono entrarci. Non è detto che il nostro compito sia quello di facilitare il confronto fra i medici. L''importante è assicurarsi che i camici bianchi abbiano sempre informazioni di qualità su cui dibattere".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Detersione naso e occhi per bambini e adulti

Detersione naso e occhi per bambini e adulti


Le case di comunità, per funzionare, devono essere all’interno di una rete di servizi sanitari e socioassistenziali insieme alle farmacie. Farmacieunite...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top