Politica e Sanità
16 Novembre 2011Ha ricevuto una risposta positiva da parte della Commissione europea, la richiesta di variazione dell''autorizzazione all''immissione in commercio del fattore VIII di coagulazione ricombinante (ReFacto AF, moroctocog alfa AF-CC) di Wyeth. Lazienda fa sapere che il processo produttivo del farmaco è stato variato e il nome modificato in ReFacto AF moroctocog alfa AF-CC. La decisione della Commissione europea fa seguito a una raccomandazione del Comitato per i prodotti medicinali a uso umano (CHMP) il 18 dicembre 2008. ReFacto AF risulta completamente privo di albumina e sfrutta un legante peptidico sintetico totalmente privo di materiale animale e comprende una fase di purificazione che attraverso la nanofiltrazione, trattiene i virus e riduce ulteriormente il rischio di contaminazione virale. "La riduzione del rischio di trasmissione delle infezioni - sostiene Mikael Dolsten, presidente di Wyeth Research - rappresenta un aspetto fondamentale. ReFacto AF è stato sviluppato come risposta alla generale richiesta di eliminare l''albumina quale possibile fonte di trasmissione patogena. Un prodotto la cui preparazione non prevede proteine esogene di derivazione animale o umana e si basa su una sofisticata procedura di purificazione dà maggior sicurezza sia agli operatori sanitari sia ai pazienti".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)