Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Allungare i brevetti a vantaggio dell’innovazione


Per Big Pharma "i costi dell''innovazione sono sempre più alti, e ci si ripercuote sui prezzi dei medicinali". Ma "una possibile soluzione sarebbe quella di allungare la durata della protezione brevettuale". Parola di Daniel Lapeyre, vicepresidente di Farmindustria e amministratore delegato della francese Sanofi-Aventis in Italia. Perch� se le aziende potessero contare su periodi più lunghi per recuperare gli investimenti miliardari in Ricerca e Sviluppo, spiega il manager, i nuovi trattamenti potrebbero essere messi a disposizione a costi più sostenibili e "l''accesso alle cure potrebbe estendersi a una quota maggiore di malati nel mondo". Lapeyre ritiene opportuno "rivedere, ovviamente a livello mondiale, i concetti di brevetto e di protezione intellettuale", afferma al termine del XXVI incontro delle Giornate farmaceutiche pisane Angelo Marai, che si è svolto a Tirrenia (Pisa). "Dovrebbe essere creato un sistema premiante - dice - in cui le imprese che fanno innovazione a costi sostenibili possano godere, come contraltare, di un prolungamento del periodo di protezione intellettuale". Oggi la durata dei brevetti pari a circa 20 anni, ma la vita di un farmaco inizia almeno 10-12 anni prima di raggiungere il mercato e l''eventuale rimborso da parte dei sistemi sanitari. Il vicepresidente di Farmindustria si fa portavoce di una proposta "in controtendenza", ammette. Ma "ragionando in termini di innovazione, e di costi necessari, si capisce che le soluzioni sono due: o si aumenta il prezzo del farmaco o si allunga la protezione brevettuale", periodo durante il quale l''impresa che ha prodotto il medicinale può guadagnare.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Yes weekend! Ma con fotoprotezione Heliocare - Heliocare

Yes weekend! Ma con fotoprotezione Heliocare - Heliocare


La posizione di Vaccines Europe, organismo dell’associazione farmaceutica europea Efpia, sulla proposta di revisione della legislazione farmaceutica avanzata...

A cura di Cristoforo Zervos

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top