Politica e Sanità
16 Novembre 2011Entrerà in vigore il 23 marzo prossimo la determinazione AIFA avente ad oggetto la modifica delle modalità di prescrizione medicinali contenenti isotretinoina ad uso sistemico. In particolare, si evidenzia che:
- la prescrizione non è più assoggettata a ricetta limitativa riservata ai dermatologi;
- la prima prescrizione deve essere effettuata da parte dello specialista dermatologo, quelle successive anche da parte del medico di medicina generale.
La determinazione dispone poi la modificazione delle confezioni in relazione al nuovo regime di fornitura. E stato tuttavia previsto che le confezioni già in commercio non modificate potranno andare a esaurimento scorte. Il provvedimento in oggetto prevede anche che alla prescrizione deve essere allegato lo specifico modulo AIFA allegato alla determinazione in oggetto, ma su tale aspetto la FOFI ha posto uno specifico quesito allAIFA. LAIFA ha precisato che il modulo dovrà essere consegnato alla paziente alla prima prescrizione dal dermatologo. In seguito rimarrà alla paziente che lo dovrà presentare al medico (dermatologo o medico di medicina generale) alle successive prescrizioni, sottolineando inoltre che il farmacista non deve controllare il modulo allatto della dispensazione. Con loccasione lAIFA ha ricordato che nella prescrizione medica (sia su ricetta SSN, sia su ricetta bianca), che ha validità di 7 giorni dalla data di emissione, devono essere indicati:
� la posologia;
� la data dellultimo test di gravidanza (data di certificazione);
� il fabbisogno del farmaco per un massimo di 30 giorni (espresso in mg/die).
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)