Politica e Sanità
16 Novembre 2011Rilascia corrente continua a bassa intensità ed è in grado di modulare l''attività cerebrale il nuovo dispositivo progettato, brevettato e realizzato da Newronika, spin-off nato dalla collaborazione di due enti pubblici: l''Università degli Studi e la Fondazione Policlinico di Milano. Si tratta di un dispositivo sperimentato su 14 pazienti depressi reclutati nella clinica Villa Santa Chiara di Verona. I risultati sono stati pubblicati sull''edizione online del Journal of Affective Disorders: dopo un ciclo di due stimolazioni quotidiane per cinque giorni, tutti i pazienti hanno mostrato evidenti miglioramenti, ancora presenti a diverse settimane di distanza. I risultati, spiegano i clinici che hanno partecipato al progetto, indicherebbero una nuova modalità per trattare soprattutto quelle forme di depressione che resistono o non rispondono bene ai farmaci: "Casi in cui si sono registrati almeno tre tentativi consecutivi falliti di trattamento con molecole differenti", precisa Carlo Altamura, direttore dell''Unità operativa di psichiatria del Policlinico.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)