Login con

Politica e Sanità

15 Novembre 2011

Joint venture contro il melanoma


Siglata un''intesa fra GlaxoSmithKline e Synta Pharmaceuticals per lo sviluppo e la commercializzazione di un farmaco oncologico sperimentale. Al centro dell''accordo, si legge in una nota di GSK, lo STA-4783, una piccola molecola per il trattamento del melanoma metastatico, entrata nella fase III di sviluppo clinico. L''accordo prevede che le due aziende si dividano la responsabilità per lo sviluppo e la commercializzazione dell''anti-cancro negli Usa, mentre nel resto del mondo GSK avrà la responsabilità esclusiva. Synta riceverà 80 milioni di dollari di acconto per l''operazione, che alla fine potrebbe portare nelle casse dell''azienda biotech statunitense fino a circa 1 miliardo di dollari. "Siamo fiduciosi che questo accordo permetterà allo STA-4783 di raggiungere il suo pieno potenziale come nuova opzione terapeutica per il trattamento oncologico", sottolinea Safi Bahcall, presidente e ceo di Synta. L''intesa sul farmaco, che sta per essere valutato in un trial di fase III per il melanoma su 600 pazienti, segna anche un ulteriore passo avanti di GSK nel potenziamento della sua pipeline, attraverso alleanze strategiche. "L''accordo conferma lo status di GSK come leader mondiale nello sviluppo di nuovi farmaci oncologici - aggiunge Moncef Slaoui, chairman R&D di GSK - Inoltre rafforza ulteriormente la nostra pipeline oncologica in fase avanzata, che include 10 programmi di fase tre. E dimostra il nostro impegno nell''identificare composti che abbiano il potenziale di portare reali benefici ai pazienti. I dati che abbiamo visto dai trial di fase II condotti da Synta - spiega - ci hanno resi fiduciosi nel potenziale dello STA-4783 come nuovo mezzo per il trattamento del melanoma metastatico".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Continua la collaborazione tra “Lafarmacia.” e Telefono Donna

Continua la collaborazione tra “Lafarmacia.” e Telefono Donna

A cura di Lafarmacia.

LICE (Lega Italiana Contro l’Epilessia) e FIE (Federazione Italiana Epilessie) chiedono chiarimenti ai Ministeri competenti sui farmaci consentiti a scopo terapeutico nella guida e partecipazione...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top