Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Linee guida su integratori alimentari


La Commissione Unica per la dietetica e la nutrizione, nel corso della riunione del 17 marzo scorso, ha riesaminato le linee guida sugli integratori proposti come coadiuvanti di diete ipocaloriche, contenenti nella composizione sostanze attive sul transito intestinale, al fine di assicurare un’adeguata informazione con l’etichettature e la pubblicità sul loro corretto uso. La Commissione ha integrato le linee guida con specifiche indicazioni per l’etichettatura qualora nella composizione siano presenti sostanze attive sul transito intestinale. Ciò per non indurre a credere che un effetto del genere contribuisca a conferire ad un integratore il ruolo di coadiuvante nella dieta ipocalorica nell’ottica di una razionale condotta per la riduzione del peso corporeo. La Commissione ha stabilito che, ove contenenti sostanze di riconosciuta attività sul transito intestinale, oltre a far riferimento al ruolo coadiuvante della dieta, l’etichettatura dei prodotti deve chiaramente indicarne la funzione aggiuntiva e diversa, chiarendo che l’impiego è proponibile, quando occorra favorire anche il transito intestinale.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Regenerate, contro l'erosione dello smalto

Regenerate, contro l'erosione dello smalto

A cura di Unilever

Positivi al Covid aumentati in tutta Italia, come le richieste di tamponi in farmacia e fai-da-te. D’Alia (Federfarma Caserta): chi li chiede sospetta già...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top