Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Antidoto antincendio


E’ entrato in commercio anche in Italia Cyanokit, il trattamento di Merck Serono in caso di avvelenamento da cianuro, accertato o presunto, in seguito a incendio. Il fuoco, soprattutto nei luoghi chiusi, espone anche al rischio chimico: fumi da incendio, potenzialmente letali, possono liberarsi per la combustione di materiali sintetici, e il cianuro, sotto forma di acido cianidrico, è uno dei più pericolosi. Cyanokit, che contiene l''idrossicobalamina e vitamina B12, ha dimostrato, in uno studio su 69 pazienti intossicati da cianuro durante un incendio, efficacia nel 72% dei casi: 50 su 69 sono sopravvissuti grazie alla somministrazione dell''idrossicobalamina. E’ stato approvato dall''EMEA il 23 novembre 2007, ed è già commercializzato in altri Paesi europei, come Francia e Spagna. "Per contrastare l''avvelenamento e ripristinare il blocco della catena respiratoria causato dal cianuro - spiega Carlo Locatelli, tossicologo clinico, presidente eletto della Società italiana di tossicologia - è necessario utilizzare antidoti specifici considerati salvavita. Fra questi, l''idrossicobalamina è l''unico che può essere utilizzato con sicurezza anche in caso di intossicazione da cianuro solamente presunta".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Aumenta l'idratazione dei capelli del 72% - Aveda

Aumenta l'idratazione dei capelli del 72% - Aveda

A cura di Aveda

L’associazione dei Distributori intermedi aderente a Confcommercio e alla federazione europea della categoria GIRP, ha rinnovato i vertici per il triennio...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top