Politica e Sanità
16 Novembre 2011Un''esclusiva commerciale di soli cinque anni per i farmaci biologici, finalizzata a introdurre più velocemente versioni generiche low cost di questi prodotti. E'' quanto prevede una nuova proposta di legge avanzata negli Stati Uniti da un gruppo bipartisan di senatori. Il testo, simile a quello proposto nei giorni scorsi dal senatore democratico Henry Waxman - ricorda PharmaTimes - richiede alle aziende farmaceutiche che intendono produrre gli equivalenti di medicinali biologici il pagamento di una tassa alla Food and Drug Administration (FDA). Ma la Pharmaceutical Research and Manufacturers of America (Phrma), fa sapere che, se dovesse andare in porto quest''ultima ipotesi di normativa, verrebbero scoraggiati gli investimenti di risorse nello sviluppo di farmaci. "Creare nuovi medicinali biologici - sostiene la Phrma - è un processo molto difficoltoso e il Congresso dovrebbe riflettere a fondo prima di introdurre regole in questo settore". Delusa anche la Biotechnology Industry Organisation (Bio), secondo cui la proposta non soddisfa il bisogno di difendere la sicurezza dei pazienti e di sostenere la ricerca. Phrma e Bio preferirebbero dunque una terza proposta sul modello di quella presentata la settimana scorsa dai democratici Anna Eshoo e Jay Inslee e dal democratico Joe Barton, che offrirebbe a tutti i nuovi farmaci biologici una protezione di 12 anni, con il diritto di ottenere due anni in più di brevetto per eventuali nuove indicazioni approvate dalla Fda. La Generic Pharmaceutical Association, che unisce le aziende produttrici di equivalenti, accoglie invece con entusiasmo l''ultima proposta di legge: il Chief Executive Officer Kathleen Jaeger afferma che "in questo modo si passerebbe all''azione e non ci si limiterebbe a fare promesse ai pazienti. Una legislazione del genere darebbe finalmente alla Fda l''autorità e la flessibilità necessarie per creare un processo di approvazione dei biogenerici che rispetti gli standard di eccellenza e di qualità, dando impulso alla competitività e all''innovazione".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)