Politica e Sanità
16 Novembre 2011Secondo Paolo Siviero, Direttore del Centro studi dellAIFA, le priorità a breve termine dellAgenzia Italiana del Farmaco sono una seria politica sui farmaci equivalenti, la realizzazione di un Orange Book e lappropriata contrattazione del prezzo dei farmaci generici
A margine del Convegno The Role of generic Medicines for the Sustainability and Affordability of Healthcare tenutosi a Praga durante il semestre Presidenza Ceca del Consiglio dEuropa e realizzata dallEuropean Generic Medicine Association, Paolo Siviero, Direttore del Centro studi dellAIFA ha annunciato le priorità a breve termine in materia di farmaci equivalenti. Siviero ha, infatti, dichiarato: Il bisogno di una politica per lo sviluppo degli Equivalenti è unesigenza particolarmente sentita, condivisa anche da Assogenerici, che è emersa con forza nellambito del Convegno. In Italia lAgenzia Italiana del Farmaco ritiene opportuna, e sta già lavorando in tal senso, una politica dei generici "demand-side" che preveda un ruolo forte dei medici prescrittori, con particolare riferimento allavvio di terapia, e un meccanismo di sostituibilità che rafforzi lazione discrezionale del medico nel processo di cura in quanto unico attore ad avere conoscenza dei bisogni di salute di ogni singolo paziente. Preziosi, naturalmente, sono anche la collaborazione dei farmacisti e una migliore informazione per i pazienti sullefficacia e sicurezza degli Equivalenti. Siviero ha poi aggiunto Nellottica di promuovere un corretto sviluppo di questa classe di farmaci ed evitare che si verifichino complicazioni cliniche correlate alla sostituibilità, lAIFA è in fase avanzata di elaborazione di un Orange book contenente, sul modello americano, la lista dei generici utilizzabili in luogo degli originator. Tale progetto contribuirà anche a far emergere il valore del farmaco equivalente. Una corretta politica volta allo sviluppo di tali medicinali � conclude - non può prescindere da quella maggiore appropriatezza nella contrattazione del prezzo, attuata dallAIFA ormai da diversi mesi, che ha consentito di riportare allinterno del SSN, in largo anticipo sulla ormai prossima emanazione del Decreto, le risorse derivanti dagli extrasconti.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)