Politica e Sanità
16 Novembre 2011Quattro questionari di autodiagnosi, distribuiti nelle 900 farmacie di Roma e provincia. Sono gli strumenti della campagna per la prevenzione dei tumori colorettali, della stipsi e dell''incontinenza urinaria e fecale, al via il 6 aprile e attiva fino al 31 maggio. Attraverso i quattro questionari, specifici per ognuna della quattro patologie al centro della campagna, patrocinata dal Comune di Roma e promossa dall''università La Sapienza Policlinico Umberto I e da Assiprofar-Federfarma Roma, in collaborazione con Benefibra, il farmacista potrà indirizzare a visite specialistiche che si svolgeranno all''Umberto I, per approfondire il quadro clinico. La prevenzione di queste malattie, hanno ricordato gli esperti, è fondamentale. Soprattutto per quanto riguarda i tumori colorettali che possono essere diagnosticati molto precocemente, con esami specifici, e risolti con terapie definitive. Per quanto riguarda la stipsi, invece, il problema colpisce il 30% della popolazione e può essere trattato con diete e farmaci specifici, evitando lo sviluppo di problemi complessi che necessitano di trattamenti invasivi. Frequenti, soprattutto per gli anziani anche i problemi di incontinenza fecale e urinaria. La campagna, ha spiegato Fabio Gaj, docente dell''Università La Sapienza, "nasce dopo anni di esperienza maturata sul territorio, per calibrare la formula migliore per coinvolgere i pazienti". I risultati della campagna "saranno oggetto - continua Gaj - di un accurato studio statistico che consentirà di definire sia l''efficacia delle principali metodiche diagnostiche e terapeutiche, sia il ruolo dei farmacisti".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)