Politica e Sanità
16 Novembre 2011La Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie (SIFO), in occasione dellavvio del nuovo ordinamento delle Scuole di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera, finanzia 23 borse di studio, una per ogni Università Italiana coinvolta. Lobiettivo � afferma Laura Fabrizio, Presidente SIFO - è quello di consentire a giovani laureati laccesso ad una specializzazione professionale di alto valore assistenziale, sociale, civile ed etico, che rischia di venire precluso per la cronica mancanza di fondi. Da questanno - spiega Giuseppe Ostino, referente SIFO per lUniversità - la Specializzazione in Farmacia Ospedaliera compie un passo storico, diventando quadriennale per formare professionisti allavanguardia che siano in grado di soddisfare le crescenti necessità di assistenza farmaceutica, supportate da sistemi informatizzati e tecnologie in rapidissima evoluzione per una maggiore efficacia e sicurezza sul paziente. Per Pietro Finocchiaro, Segretario Nazionale SIFO, proprio in una fase di congiuntura estremamente negativa, la formazione non deve essere trascurata. Anzi, è il momento di agire: linvestimento sul capitale umano oggi assicurerà non solo una migliore qualità della vita e dellassistenza di domani, ma anche maggiore crescita e competitività al Sistema Paese. Per non perdere tempo prezioso, la SIFO ha deciso di indire le 23 borse di studio per i farmacisti, per il corrente Anno Accademico, un impegno che risulta piuttosto oneroso per la nostra Società, ma che siamo fieri di aver preso, a beneficio del Servizio Sanitario Nazionale.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)