Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

In aumento i cosmetici verdi


A disposizione dei nuovi “eco-narcisi” italiani, desiderosi di apparire al meglio senza recare danni al pianeta e alle creature che lo abitano, si contano oggi 2.312 cosmetici verdi approvati dall''ente certificatore nazionale Icea: 560 in più rispetto a un anno fa (+32%). E per definire e regolamentare il bio-ecocosmetico arriva lo standard unico europeo Cosmos (Cosmetics Organic Standard), condiviso da Italia, Francia, Inghilterra, Germania e Belgio e illustrato durante la maxi-kermesse Cosmoprof svoltasi a Bologna Fiere. Cosmos - riferisce una nota - entrerà in vigore dal 1 settembre 2009 ed  stato approvato dai principali certificatori europei fra cui appunto Icea (Istituto per la certificazione etica e ambientale) con sede a Bologna, tra i primi promotori del progetto. Oggi, in assenza di normativa in merito, si può aderire a un codice di autoregolamentazione su base volontaria e adottare un marchio per la produzione di cosmetici bio-ecologici. Ma per eliminare ogni confusione e aumentare le garanzie al consumatore nasce appunto Cosmos, con i suoi principi cardine. "Un punto di grande significato - spiega Riccardo Anouchinsky, responsabile relazioni internazionali Icea -  l''inserimento di criteri, materiali e metodi di chimica verde. Importanti sia per la natura del prodotto che per la ricaduta sull''ambiente del processo produttivo. C''è anche uno sforzo di definire i criteri per un packaging rispettoso dell''ambiente, e una sezione specifica di environmental management che richiede l''esistenza di procedure produttive a basso impatto ambientale.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Pronto sollievo in caso di naso chiuso,  raffreddore, sinusiti

Pronto sollievo in caso di naso chiuso, raffreddore, sinusiti


Fagopyrum esculentum Moench, è una specie della famiglia delle Poligonacee che cresce soprattutto nei terreni silicei e nei climi temperati

A cura di Italo Grassi

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top