Politica e Sanità
16 Novembre 2011I colleghi delle località colpite si stanno prodigando per assicurare il servizio malgrado le molte farmacie inagibili. Difficoltà anche per le cure primarie
Le farmacie dellAquila, che hanno comunque voluto assicurare il servizio ad una popolazione provata dalle grandi difficoltà causate dal terremoto, sono riuscite a restare aperte fino allultima forte scossa registrata ieri mattina alle 11.26. Chiuse perch� inagibili anche moltissime farmacie della provincia, soprattutto nei piccoli centri (Onna, Pizzoli, Poggio Picenze, Fossa, Paganica, Prata dAnzidonia, Villa SantAngelo, Cagnano Amiterno, Roio). Si sta cercando comunque di assicurare lassistenza farmaceutica, anche dispensando farmaci, garze, cerotti nei punti di aggregazione della popolazione o nelle tende allestite dalla Protezione Civile nei centri di raccolta allestiti per i numerosissimi cittadini rimasti senza casa. I locali Ordini dei farmacisti e Federfarma Abruzzo hanno già organizzato linvio di container, per consentire lallestimento di farmacie demergenza. I container verranno trasportati non appena giungerà lautorizzazione della Protezione Civile, che indicherà i luoghi in cui andranno installati. Per fare il punto della situazione, inoltre, il sottosegretario al Welfare, Ferruccio Fazio, incontrerà oggi a Roma i principali rappresentanti dei medici di medicina generale, nella sede dell''ex ministero della Salute. Lobiettivo è quello di costruire una rete di medici di famiglia per gestire l''emergenza nell''assistenza sanitaria di base post-terremoto in Abruzzo. Il sisma ha infatti scardinato la presenza sul territorio dei medici e ha messo in crisi l''organizzazione degli ambulatori di medicina generale. "Il sottosegretario Fazio � ha spiegato Mauro Martini, presidente dello Snami (Sindacato nazionale autonomo medici italiani) - ha chiesto di organizzare nell''immediato un aiuto territoriale ai medici locali di medicina generale. Tra qualche giorno, infatti, passata l''emergenza, le persone avranno bisogno di cure primarie. Faremo anche un progetto di organizzazione di tutta la rete territoriale". Anche lo spostamento degli sfollati esige una nuova programmazione che risponda a questi nuovi bisogni, e a cui i medici di famiglia di tutta Italia sono pronti a dare il loro contributo.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)