Politica e Sanità
16 Novembre 2011Pubblicata sul sito dellAIFA una Nota Informativa Importante sui medicinali contenenti isotretinoina ad uso sistemico. La Nota ribadisce le nuove modalità di prescrizione per i medicinali contenenti isotretinoina a uso sistemico già illustrate in una precedente circolare federale.
Eccone la sintesi:
1. Lisotretinoina è un medicinale soggetto al programma di prevenzione del rischio teratogeno approvato dallAIFA. In tale programma, rivolto a medici, farmacisti e aziende produttrici, sono indicate le modalità di prescrizione, dispensazione e distribuzione dei medicinali contenenti isotretinoina a uso sistemico, le informazioni per le pazienti sui rischi associati allimpiego del farmaco e sulla necessità di misure contraccettive adeguate, il monitoraggio e la gestione degli eventuali casi di gravidanza e/o di sospetta esposizione embrio-fetale verificatasi;
2. lAIFA, al fine di rafforzare ulteriormente le misure finalizzate ad un uso più controllato e sicuro dellisotretinoina, ha adottato una nuova modalità di prescrizione dei medicinali contenenti isotretinoina a uso sistemico approvando uno specifico modulo per la prescrizione dellisotretinoina ad uso sistemico. Tale provvedimento non costituisce una modifica del programma di prevenzione del rischio;
3. il modulo AIFA per la prescrizione di isotretinoina a uso sistemico è suddiviso in due parti, una per il dermatologo, al quale è affidata la prima prescrizione, laltra per il medico di medicina generale (MMG) o per lo stesso dermatologo nel caso in cui il paziente venga seguito per lintera durata del trattamento dallo specialista;
4. il farmacista deve dispensare i farmaci contenenti isotretinoina a uso sistemico solo dietro presentazione di ricetta medica (sia ricetta SSN sia ricetta bianca) da utilizzare una sola volta.
Il farmacista deve:
� dispensare una nuova confezione di isotretinoina solo in seguito a presentazione di una nuova ricetta medica;
� non accettare richieste telefoniche, via fax o informatizzate di isotretinoina, richieste di reintegro di farmaco o distribuzione di campioni. Sulla prescrizione medica (sia su ricetta SSN sia su ricetta bianca), che ha validità di 7 giorni dalla data di emissione, devono essere indicati:
� la posologia;
� la data di certificazione;
� il fabbisogno del farmaco per un massimo di 30 giorni (espresso in mg/die);
5. il medico è tenuto ad annotare sulla ricetta la data di effettuazione del test di gravidanza negativo (data di certificazione) e quella di prescrizione, anche quando le stesse siano coincidenti;
6. nel caso in cui sulla ricetta venissero poste due date diverse, il farmacista dovrebbe contattare il medico per chiarimenti e, comunque, considerare cautelativamente i 7 giorni di validità della ricetta dalla data meno recente;
7. per i pazienti di sesso maschile il programma di gestione del rischio va seguito per le parti applicabili; valgono, ad esempio, le limitazioni relative alla ricetta (validità 7 giorni, terapia per massimo 30 giorni) e lacquisizione del consenso informato. In particolare, il paziente deve essere informato del rischio teratogeno del farmaco e, quindi, di non poter donare il proprio sangue e di non dover dare lisotretinoina a nessuno;
8. il paziente è tenuto a riconsegnare al farmacista le capsule non utilizzate al termine della terapia.
LAIFA, infine, ricorda limportanza delle segnalazioni delle sospette reazioni avverse da farmaci, quale strumento indispensabile per confermare un rapporto beneficio rischio favorevole nelle reali condizioni di impiego.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)