Politica e Sanità
16 Novembre 2011Il protocollo d''intesa sottoscritto dall''assessore alla Sanità della Regione Lombardia, Luciano Bresciani, e dall''assessore alla Salute e protezione sociale della Regione Friuli Venezia Giulia, Vladimir Kosic, vuole avviare azioni di cooperazione in campo sanitario, per promuovere la qualità e la sostenibilità dei sistemi, con una particolare attenzione all''innovazione e alle nuove tecnologie. Oltre all''elaborazione di strategie per lo sviluppo sostenibile del settore sanitario, si procederà alla realizzazione di azioni e sperimentazioni interregionali per l''innovazione, per esempio attraverso la costituzione di reti di eccellenza, e al miglioramento della continuità della cura anche mediante il supporto delle tecnologie informatiche e della telemedicina. "Si tratta di un nuovo, importante accordo che va ad aggiungersi agli altri già sottoscritti con il Rhne-Alpes, l''Andalucia e la Regione del Veneto - ricorda Bresciani - o che stanno per essere formalizzati con Catalogna, Paesi Baschi e Baden Wuerttemberg. Si va così completando il quadro delle alleanze con le altre Regioni, per costruire una macroarea sanitaria che possa essere attrattiva per le imprese private come grande area di sperimentazione di nuove tecnologie e nuovi farmaci". "Questo - conclude l''assessore lombardo - potrà consentire di utilizzare la sanità come un''opportunità per sviluppare il sistema produttivo regionale, contribuendo all''attrazione degli investimenti e allo sviluppo di imprese ad alta tecnologia". L''accordo ha un suo precedente nella sottoscrizione di una collaborazione, insieme ad altre Regioni italiane, per lo sviluppo dell''interoperabilità italiana del Fascicolo sanitario elettronico.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)