Politica e Sanità
16 Novembre 2011Uno studio internazionale ha individuato due varianti genetiche che moltiplicano il rischio di bronchite cronica, enfisema e cancro al polmone nei tabagisti. La ricerca, frutto di una partnership pubblico-privata e pubblicata online su Plos Genetics, è coordinata da scienziati della Duke University di Durham, Stati Uniti, e del gruppo farmaceutico britannico GlaxoSmithKline (GSK). "Le varianti genetiche individuate sono estremamente comuni nella popolazione generale - sottolinea Sreekumar Pillai, autore e genetista di GSK - una di queste, CHRNA 3/5 (gene dei recettori nicotinici dell''acetilcolina) appare correlata a un aumentato rischio di distruzione del tessuto alveolare tipica dell''enfisema polmonare". E stata individuata anche una seconda variante genetica, HHIP, che contribuisce al danno delle vie aeree. Tuttavia, secondo i ricercatori, la presenza del gene CHRNA 3/5 potrebbe incrementare drammaticamente nei fumatori anche il rischio di tumore al polmone e di arteriopatie periferiche, aumentando al contempo la dipendenza dal fumo e creando un circolo vizioso. Per le persone con queste varianti, insomma, non fumare o smettere di farlo sarebbe un imperativo. Secondo gli autori, la scoperta porterà a test diagnostici e terapie su misura.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)