Politica e Sanità
16 Novembre 2011Il trattamento della fibrillazione atriale resta un problema aperto secondo gli autori di un nuovo studio del gruppo GISSI (Gruppo italiano per lo studio della sopravvivenza nell''infarto miocardico). I risultati di un nuovo trial, lo studio GISSI-AF, pubblicati sul New England Journal of Medicine dimostrano che "i sartani non sono efficaci" come si sperava. Studi sperimentali e clinici avevano suggerito un potenziale beneficio dei sartani e i dati erano incoraggianti. Lo studio GISSI-AF è stato disegnato per valutare se l''aggiunta di valsartan alla terapia di routine per la patologia cardiovascolare potesse ridurre le recidive di fibrillazione atriale nei pazienti con una storia di fibrillazione recente e associata a malattie cardiovascolari. Il trial ha coinvolto 1442 pazienti, età media 68 anni, in 114 centri cardiologici distribuiti lungo la Penisola. Metà ha assunto valsartan per circa un anno, metà un placebo. "La prima recidiva di fibrillazione atriale non è risultata significativamente ritardata dall''uso di valsartan rispetto al placebo - riportano gli scienziati - così come non è risultato ridotto il numero di pazienti con più di un episodio di fibrillazione atriale. Solo nel sottogruppo con scompenso cardiaco e/o disfunzione ventricolare sinistra è stata osservata una tendenza a un effetto lievemente migliore di valsartan rispetto al placebo". Per quanto riguarda il profilo di tollerabilità e sicurezza, il trattamento con valsartan si confermato ben tollerato al massimo dosaggio (320 milligrammi al giorno) nella maggioranza dei pazienti entrati nello studio, spiegano gli autori.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)