Politica e Sanità
16 Novembre 2011Lo studio Act Now, presentato a Nizza al III Congresso internazionale Prediabete e sindrome metabolica, ha dimostrato che, intervenendo in anticipo con pioglitazone è possibile ridurre il numero dei pazienti con ridotta tolleranza al glucosio (IGT). Lo studio è stato avviato nel 2004 e concluso nel 2008 da Ralph A. DeFronzo, professore di medicina e direttore della Divisione diabete all''University of Texas Health Science Center. Il trial, randomizzato in doppio cieco contro placebo, ha coinvolto 602 pazienti con IGT e un gruppo di controllo di 102 persone omogenee. I pazienti con IGT presentavano inizialmente una sensibilità all''insulina del 48% inferiore rispetto al gruppo di controllo, mentre l''indice insulino-secrezione/insulino-resistenza (misura della funzione beta-cellulare pancreatica) era più basso del 78%. I pazienti con IGT hanno assunto pioglitazone alla dose di 45 mg al giorno o placebo in modo randomizzato, quindi si è proceduto a un monitoraggio della glicemia ogni tre mesi e a un test annuale orale di tolleranza al glucosio. La sensibilità all''insulina e l''indice insulino-secrezione/insulino-resistenza migliorato significativamente nei pazienti trattati, ma il dato più importante è che solo 10 pazienti del gruppo trattato, contro 45 del gruppo placebo, hanno sviluppato il diabete. "Pioglitazone ha diminuito dell''81% il tasso di conversione dell''Igt in diabete di tipo 2 - spiega DeFronzo - L''importante riduzione del rischio diabete aumenta il valore di questo farmaco in termini di prevenzione e stabilizzazione della funzione beta-cellulare".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)