Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Il registro dell’occhio secco


Si chiama “Lacrima”, è il primo Registro italiano dei pazienti con disfunzione lacrimale, noto come occhio secco, che sarà presentato domani a Milano. “Lacrima”, a cui inizialmente aderiranno 4 centri oftamologici universitari distribuiti sul territorio nazionale, ha un duplice obiettivo: sociale e clinico. Per la prima volta, infatti, sarà possibile fotografare, monitorare e gestire questo fenomeno a partire dai dati reali. In Italia mancano, infatti, dati sulla sua diffusione e sull''incidenza. Da qui la necessità dell''istituzione di un Registro su questa patologia definita emergente, visto che le cause scatenanti sono sempre più pressanti: inquinamento atmosferico, l''impiego sempre più massiccio di strumenti audiovisivi (televisione, videogiochi, pc), terapie e metodiche chirurgiche (come la correzione laser della vista), l''uso di lenti a contatto. Il Registro censirà i pazienti, inserendo i dati di rilevanza anagrafica e clinica, in una Cartella clinica Web Based, a cui solo gli oculisti autorizzati avranno accesso. Un database aggiornato permetterà, dunque, di valutare in tempo reale la disfunzione lacrimale, la sua rilevanza, la sua incidenza, di affinare l''approccio al paziente e monitorare il fenomeno in modo costante e omogeneo, nei suoi risvolti demografici, sociali e medici.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Nivea Sun e la Croce Rossa Italiana

Nivea Sun e la Croce Rossa Italiana

A cura di Beiersdorf

Non fumare, mantenere la pressione arteriosa sotto controllo, avere livelli di colesterolo nella norma, non sviluppare il diabete e conservare un peso corporeo adeguato: cinque condizioni che,...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top