Politica e Sanità
16 Novembre 2011L''ombra del doping si allunga sugli sport amatoriali, secondi i dati della Commissione ministeriale per la vigilanza e il controllo del doping relativi al 2008. Le cifre sono state anticipate al convegno dell''Unione sportiva Acli sulla prevenzione antidoping. Su circa 860 controlli effettuati nel 2008, il numero di atleti dilettanti positivi pari al 3,9%. Un dato particolarmente allarmante, se si pensa che tra gli atleti professionisti la percentuale di positività è intorno all''1%. Ciclismo, body building e box gli sport più interessati dal fenomeno. Ormoni, steroidi e anabolizzanti le sostanze più rintracciate, ma anche la cannabis. A fornire i dati è stato Piergiorgio Zuccaro, direttore dell''Osservatorio fumo, alcol e droga dell''Istituto superiore della sanità (Iss), che ha presentato il Kit formativo-informativo per gli sportivi e per le scuole realizzato in collaborazione con il Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali. I dati definitivi sui controlli del 2008, suddivisi per sport e sostanze dopanti, verranno resi noti a breve dalla Commissione ministeriale. Per il presidente dell''Unione sportiva Acli, Alfredo Cucciniello, "siamo di fronte ad autentica emergenza sociale, educativa e sanitaria. Il problema è l''approccio culturale con cui ci si avvicina allo sport, soprattutto da parte dei giovani. Se la cultura dominante è quella del successo, è evidente che anche lo sport di base non è esente da rischi. Deve essere incentivata - ha detto - l''azione preventiva e formativa soprattutto di quelle organizzazioni che promuovono lo sport come valore sociale, aggregativo, di promozione umana".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)