Farmaci e dintorni
16 Novembre 2011Tra le novità introdotte dalle nuove linee guida dellEuropean society of cardiology (Esc), presentate al recente Congresso di Stoccolma, per il trattamento della fibrillazione atriale (Fa) cè la raccomandazione alluso di dronedarone, come opzione terapeutica di prima scelta per il mantenimento del ritmo sinusale in tutti i pazienti con forma parossistica e persistente del disturbo, fatta eccezione dei pazienti con scompenso cardiaco grave. Il farmaco, presentato a Milano in occasione della conferenza stampa di lancio, prodotto da Sanofi-aventis (Multaq) e già approvato dallEuropean medicines agency (Ema) è stato reso rimborsabile dallAgenzia italiana del farmaco (Aifa) in tutte le indicazioni autorizzate. Negli studi di efficacia, dronedarone ha dimostrato di ridurre del 24% il rischio di ospedalizzazione per evento cardiovascolare o di morte per ogni causa nei pazienti con fibrillazione atriale. Inoltre, unanalisi post-hoc dello stesso studio, dimostra che il trattamento è in grado di ridurre del 34% il rischio di ictus: �Nessun antiaritmico finora aveva dimostrato una riduzione del rischio di ictus in questi pazienti� osserva Antonio Raviele, direttore del Dipartimento cardiovascolare dellOspedale DellAngelo di Mestre �per questo motivo, dronedarone si propone come valida alternativa nei soggetti in cui gli altri farmaci antiaritmici hanno fallito o non sono tollerati�. Il profilo di sicurezza è stato valutato in studi comparativi, in particolare con amiodarone, in cui dronedarone ha dimostrato una minor frequenza di danno dorgano (eventi tiroidei, epatici, polmonari, neurologici, oculari) con conseguente minore frequenza di sospensione prematura del trattamento.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)