Login con

Farmaci e dintorni

16 Novembre 2011

L''insicurezza cardiovascolare dei fans


Assumere determinati antidolorifici, quotidianamente e per anni, porta con sè un incremento, anche se minimo, del rischio di attacco cardiaco o infarto. È la conclusione cui è giunto un gruppo di ricercatori elvetici al termine di un''ampia metanalisi, in cui ha rivisto 31 studi clinici per un totale di oltre 100.000 pazienti. Gli studi selezionati, tutti di grandi dimensioni, confrontavano l''impiego di alcuni tra i più comuni antinfiammatori non steroidei e altri farmaci per patologie croniche e dolorose come l''artrite. Dal rofecoxib, già ritirato nel 2004 proprio per eventi cardiovascolari, al naprossene, forse il meno pericoloso, passando per ibuprofene, diclofenac, celecoxib, etoricoxib, e lumiracoxib, nessuno è completamente sicuro. L''incremento del rischio cardiovascolare relativo oscilla da 2 a 4 rispetto al placebo, e in parte già si sapeva. Vale la pena ribadire qualche precauzione per quanto riguarda l''uso continuativo, come ha detto Peter Juni, professore di epidemiologia clinica all''Università di Berna, alla BBC «in caso di dolore muscoloscheletrico in pazienti anziani occorre molta attenzione nella prescrizione e nell''assunzione di questi farmaci». Nessun allarmismo, invece, per l''impiego saltuario e sintomatico.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Il trattamento corpo  per una pelle tonica e nutrita

Il trattamento corpo per una pelle tonica e nutrita

A cura di Lafarmacia.

Sull’isola di Linosa a fine 2024 ha chiuso l’unica farmacia presente e i farmaci, ora, devono essere spediti da Lampedusa. IL sindaco ha chiesto all’Ordine un sostituto

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top