Login con

Farmaci e dintorni

16 Novembre 2011

Nuove opzioni di cura per la leucemia


Un nuovo farmaco, il nilotinib, apre nuove prospettive nella cura degli adulti affetti da leucemia mieloide cronica Ph+. Il suo utilizzo è stato approvato dalla Commissione europea come trattamento di prima linea e in Italia (dove è già disponibile in seconda linea) si attende la conclusione dell''iter dell''Aifa. Del nuovo farmaco si è parlato in un convegno organizzato a Bologna, che ha riunito 300 esperti per fare il punto sulle novità nel trattamento della neoplasia ematologica che costituisce circa il 15% di tutti i casi di leucemia. L''approvazione, infatti, si basa sullo studio di fase III ENESTnd, in cui nilotinib ha dimostrato di essere superiore a imatinib nell''ottenere percentuali più elevate e complete di risposta molecolare, utili a bloccare la progressione di malattia. Nilotinib è un inibitore della proteina Bcr-Abl, che causa la produzione delle cellule tumorali. La riduzione fino allo stop nella produzione di Bcr-Abl è il passo necessario per il controllo della malattia a lungo termine. «Con il nilotinib ci sono risposte molecolari complete nel 26% dei casi, rispetto al 10% di imatinib», ha spiegato Giuseppe Saglio, professore di Ematologia dell''universita'' di Torino.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Saugella e Fondazione Francesca Rava insieme

Saugella e Fondazione Francesca Rava insieme

A cura di Viatris

La Federazione delle associazioni italiane degli Informatori scientifici del farmaco, Fedaiisf, accoglie con favore la proposta di istituire un ordine  presentata dal parlamentare Cannizzaro

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top