Login con

Farmaci e dintorni

16 Novembre 2011

Trombosi, la prevenzione primaria evita un caso su tre


Ictus, infarto, embolia e trombosi insieme, sono la prima causa di morte in Italia responsabili del 44% dei decessi, 200 mila morti ogni anno e 200 mila sopravvissuti con gravi conseguenze invalidanti e le donne sono più vulnerabili. Questo il quadro tracciato da Lidia Rota Vender, presidente di Alt (Associazione per la lotta alla trombosi) alla conferenza stampa tenutasi ieri a Milano alla presenze dei massimi esperti del settore. Con la prevenzione primaria un caso su 3 può essere evitato e su questo serve l’impegno di tutti. «I fattori di rischio sono noti» ha detto Valentin Fuster, presidente del Comitato scientifico di Alt e direttore del Mount Sinai Heart medical center di New York, in un intervento video «e bisogna adottare ogni strategia possibile per correggerli. Educare i bambini, aiutare gli adulti con gruppi di auto-aiuto e, quando non basta, obbligarli ai controlli con leggi ad hoc». Pressione arteriosa, peso, glicemia, colesterolemia, sedentarietà e fumo: sono questi i parametri da controllare, sempre perché «rappresentano» ha detto Giampaolo Landi di Chiavenna l’assessore alla Salute del comune di Milano «fattori di responsabilità individuale e sociale che non possono essere trascurati, se vogliamo garantirci di invecchiare in buona salute». (E.L.)

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Il siero per l’igiene intima in età fertile

Il siero per l’igiene intima in età fertile

A cura di Viatris

Il ministero ha aggiornato le tabelle degli stupefacenti previste dal DPR 309/1990, inserendo nuove sostanze

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top